Rimini, [7 marzo 2025] – La Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED) sarà tra i protagonisti del Congresso FNOPI 2025, in programma a Rimini il 20, 21 e 22 marzo pv, con un’ampia offerta dedicata alla formazione in simulazione in ambito infermieristico.
Il Villaggio della Simulazione, allestito all’interno del Congresso, ospiterà 10 diversi laboratori di Simulazione, offrendo ai partecipanti un’opportunità concreta di sperimentare scenari clinico-assistenziali realistici e affinare sia le competenze tecniche che le abilità comunicative e decisionali. Dai dispositivi invasivi alla gestione dell’emergenza pediatrica, dall’uso dell’ecografia alla valutazione cardio-polmonare, ogni laboratorio sarà guidato da esperti in simulazione del settore, garantendo un’esperienza immersiva e di alto valore formativo.
A fianco delle attività pratiche, il 21 marzo si terrà il seminario “La Formazione in Simulazione nell’ambito infermieristico: facciamo il punto”, un momento di confronto sulle prospettive e le sfide della simulazione in sanità. Il programma, articolato in tre sessioni, vedrà la partecipazione di relatori di primo piano che approfondiranno il ruolo della simulazione nella sicurezza assistenziale, la valutazione delle competenze non tecniche e le strategie per integrare questi percorsi formativi nei programmi universitari e professionali. Il seminario si concluderà con una tavola rotonda sull’etica della simulazione, a sottolineare l’importanza di un approccio responsabile e strutturato a questa metodologia.
“Con questa iniziativa”, afferma il Presidente della SIMMED, Marco De Luca, “FNOPI e SIMMED confermano il loro impegno per una formazione infermieristica innovativa e di qualità, puntando sulla simulazione come leva strategica per la sicurezza dei pazienti e lo sviluppo delle competenze professionali e il loro mantenimento”.