Introduzione
Il presente Censimento, promosso dal Tavolo di lavoro tecnico istituito dal Ministero della Salute e dedicato alla promozione della simulazione in ambito sanitario attraverso ricerca e formazione (Decreto ministeriale 7 Aprile 2022), ha l’obiettivo di raccogliere in maniera inclusiva le attività di simulazione che vengono svolte nel territorio nazionale e allo stesso tempo di costituire il primo Censimento Permanente dei centri / laboratori di simulazione / organizzazioni / unità organizzative.
La raccolta dei dati è stata affidata alla Società Italiana di SIMulazione in MEDicina (SIMMED).
Il termine "Programma" si riferisce a un centro / laboratorio di simulazione o all'organizzazione o unità organizzativa che svolge attività di simulazione in sanità [1]
In ogni caso deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere riconosciuto e inquadrato come articolazione autonoma;
- Avere personale con lo specifico mandato di formatori;
- Avere a disposizione dispositivi di simulazione.
La preghiamo di rispondere solo se Lei è il Responsabile del centro / laboratorio / organizzazione / unità organizzativa e se questo risponde ai criteri succitati.
Chiediamo cortesemente la Sua collaborazione nella compilazione di questo breve questionario che la impegnerà non più di 15-20 minuti. Il suo contributo è essenziale per la riuscita del progetto.
I dati raccolti potranno anche essere utilizzati per produrre documenti scientifici. In questo caso i dati verranno analizzati in forma anonima ed aggregata e da cui non sarà possibile in alcun modo risalire all'identità dei partecipanti.
Per qualsiasi più dettagliata informazione La invitiamo a contattare il Dott. Pier Luigi Ingrassia (presidenza@simmed.it,) coordinatore del Tavolo di lavoro tecnico.
NOTA: si consiglia di compilare il questionario utilizzando un personal computer o un desktop.
[1] Society for Simulation in Healthcare. Provisional Core Accreditation Standards Companion Document. 2021 Standards Revisions